La Carlo Colombo Spa è certificata secondo il sistema qualità descritto nelle norme ISO 9000 dal 1992. Da allora ha implementato una serie di documentazioni necessarie per il buon funzionamento aziendale come procedure, istruzioni, moduli, tabelle che garantiscono un efficace monitoraggio dei processi aziendali.
Nell’ottica del miglioramento continuo la Carlo Colombo Spa ha sempre provveduto al recepimento degli aggiornamenti delle norme ISO 9000 e attualmente il Sistema Qualità è certificato ISO 9001:2015
Politiche per la qualità
La visione comune rappresenta la condizione necessaria per individuare strategie e percorsi condivisi in un mercato in continua evoluzione e con esigenze sempre più complesse ed articolate.
Tutti noi che operiamo nell’Azienda e per l’Azienda lo facciamo con un medesimo scopo, in un’unica direzione, in grado di garantire la continua soddisfazione dei nostri Clienti, al di là del proprio ruolo e del proprio livello gerarchico, condizione necessaria per consentire alla Carlo Colombo Spa di essere una società leader nel proprio mercato e continuare il suo sviluppo in contesti altamente competitivi e mercati in continuo cambiamento.
Tutte le persone, in modo diretto o indiretto, partecipano alla creazione del servizio che sarà poi fruito dal Cliente e, quindi, concorrono alla sua qualità.
La Qualità non si ottiene soltanto attraverso la definizione di specifiche o di procedure di produzione, ma è qualcosa che si costruisce giornalmente con l’impegno e la collaborazione di tutti, attraverso lo sviluppo di una mentalità preventiva.
Il rispetto della normativa comunitaria e nazionale risulta condizione necessaria ma non sufficiente a garantire la conformità legislativa dei servizi progettati e realizzati da Carlo Colombo Spa così come i servizi erogati e ad essi collegati.
La qualità dei nostri prodotti e servizi è ciò che sostiene l’acquisizione di nuovi clienti, il suo continuo miglioramento ne garantisce la piena soddisfazione e lo induce a nuovi e continui acquisti. L’obiettivo pertanto diventa la piena soddisfazione del Cliente e quindi la sua fidelizzazione.
I clienti fidelizzati – a differenza di quelli occasionali – rappresentano lo zoccolo duro sul quale investire per garantire uno sviluppo continuo in grado di assicurare all’azienda, e quindi a tutti i suoi collaboratori, un futuro all’insegna del continuo miglioramento.
Per realizzare quanto detto sopra la Direzione, ha definito di: